...

Olio di Semi di Arachide

L’olio di semi di arachide è ottenuto dalla raffinazione dell’olio estratto dai semi di arachide. Ha un colore giallo molto chiaro e un aspetto limpido.

Formati

Prodotti personalizzati per ogni esigenza

Siamo in grado di confezionare ogni tipo di bottiglia e formato: dalle confezioni in PET disponibili in vari colori alle più funzionali lattine o fusti.

Consigli d’uso

Grazie alla sua stabilità alle alte temperature, è ideale per fritture asciutte e soffritti leggeri. Ottimo anche a crudo per condire insalate arricchite con frutta fresca e secca. In cottura si consiglia di non superare i 180°C.

Prodotti correlati

Valori nutrizionali
100g

Energia

3700/900 kJ/kcal

Grassi

100 g

di cui Acidi Grassi Saturi

18 g

Carboidrati

0 g

di cui Zuccheri 

0 g

Proteine

0 g

Sale

0 g

🔥 Carciofi alla giudia croccanti

Ingredienti (per 4 persone)
  • 4 carciofi romaneschi (mammole)
  • 1 limone (per acidulare)
  • Sale in fiocchi o sale marino grosso q.b.
  • Pepe nero (facoltativo)
  • Olio di semi di arachide q.b. per friggere (frittura profonda)
Preparazione
  • Pulisci i carciofi: elimina le foglie esterne e taglia il gambo lasciandone circa 4 cm. Torna il fondo con un coltellino e apri delicatamente le foglie verso l’esterno. Immergili in acqua acidulata con succo di limone per 10 minuti.
  • Asciuga bene i carciofi con carta da cucina, cercando di allargarli senza romperli.
  • Prima frittura (cottura): in una casseruola, porta l’olio di semi di arachide a circa 140–150°C. Immergi i carciofi interi, a testa in giù, e cuoci per 8-10 minuti finché risultano teneri. Scola e lascia intiepidire.
  • Schiaccia e apri le foglie delicatamente con due cucchiai per dare la forma a fiore.
  • Seconda frittura (croccantezza): porta l’olio a 180–190°C e friggi nuovamente i carciofi, sempre a testa in giù, per 1–2 minuti, finché le foglie saranno croccanti e dorate.
  • Scola su carta assorbente, condisci con fiocchi di sale e, se gradito, una macinata di pepe nero.

Nota gourmet – Per questa ricetta l’olio di semi di arachide grazie al suo alto punto di fumo e alla capacità di mantenere una temperatura stabile durante la frittura. Questo consente una cottura profonda e uniforme, fondamentale per ottenere carciofi croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Il suo sapore neutro non copre il gusto del carciofo, ma ne esalta la naturale dolcezza e aromaticità, rendendo il risultato finale più leggero e raffinato. Per una variante aromatica, puoi profumare l’olio della seconda frittura con aglio e rosmarino (usa aromi interi per poi rimuoverli).